Calcolare la durata di una gara

Chilometri, giri, tempo

Questi sono i tre fattori che determinano la durata e le classifiche delle gare reali, quindi vanno considerati anche per definizione delle gare slotcar. Quelle che seguono sono alcune considerazioni e consigli utili per strutturare al meglio un Historic Slotcars Challenge.

E’ consuetudine ormai consolidata nel settore slotcar diputare gare di durata su circuiti di fantasia, le quali durano anche 24 ore. Pertanto nell’organizzare una riproduzione o rievocazione storica di una gara reale si può organizzarla della stessa durata.

Per le gare su distanza, come le 1000 Km, basarsi sui Km può essere fuorviante, come pure sul numero dei giri effettuato dalle auto 1:1 in quella gara. Non sempre si ottengono risultati coerenti con lo spirito della competizione. Vediamo un esempio basato sulla 1000 Km di Monza del 1970, che fu vinta dalla Porshce 917K di Rodriguez/Kinnunen con 174 giri in 4h 18′ 01″ 700 sul tracciato di allora di 5,750 Km.

Calcolo sulla distanza

E’ una scelta adatta a una Rievocazione Storica e non a una Ricostruzione Storica. Ecco perché: se ipotizziamo un circuito slot di 23m (1:250), 1000 Km diventano 4 Km da percorrere, che portano sempre a 174 giri. Se una slot compie un giro in 10s, la gara dura 29 minuti. Con un circuito di 11,5m (1:500) si hanno: 2 Km in scala, 174 giri; ma se una slot gira in 6s*, la gara dura 17′ 30”. Dal punto di vista della scala del circuito è corretto, ma porta a gare di durata diversa a seconda del tracciato slot.

Calcolo sulla scala delle auto

Può essere una scelta valida per una Ricostruzione Storica, in alternativa a riprodurre la gara basandosi sul tempo reale impiegato dal vincitore. Eseguendo il calcolo basandosi sulla scala delle auto, comunemente 1:32, i 1000 Km diventano 31,25 Km, che corrispondono a 1359 giri. Se il tempo medio sul giro è 10s, il tempo totale è di 226 minuti, cioè 3h 46′, che è inferiore al tempo reale della gara del 1970, ma in un ordine di grandezza compatibile. Con l’altro circuito dell’esempio (11,5m), i dati diventano: 2717 giri per 6s a giro, totale 4h 32′, di poco superiore alla gara reale. Ovviamente se si gira più veloci i tempi diminuiscono, ma siamo in ogni caso in un intorno temporale coerente con la gara reale.

Sta quindi agli organizzatori del singolo Historic Slotcars Challenge scegliere il metodo da seguire e indicarlo nel regolamento.

* Si è ipotizzato un tempo maggiore per il circuito dimezzato in quanto i rettilinei più corti influiscono meno.

Pubblicità