Regolamento sportivo – velocità

Caratteristiche della competizione

In accordo con la filosofia dell’HSC, deve essere organizzata soddisfacendo le seguenti esigenze:

  • competitiva secondo la maggiore percorrenza o minore durata, individuale o a squadre
  • organizzata con svolgimento e regolamento conformi alla gara reale rievocata
  • far girare in pista il maggior numero di modelli con livree coordinate al tracciato
  • equiparare il più possibile il rendimento di modelli con tecnologie molto diverse, permettendo a tutti di mettere in luce l’abilità di pilota e la preparazione della squadra.

Sono possibili tre tipi di competizione, a seconda del circuito e delle auto scelti, per poter riprodurre tutte le tipologie di gara esistenti.

1 – Endurance

Vince la squadra che compie il maggior numero di giri nel tempo prestabilito, oppure il numero di giri prestabilito nel minor tempo, in accordo con il regolamento della gara rievocata.

Svolgimento della gara

  1. Parco chiuso
    prima della gara le auto entrano in parco chiuso. La Direzione Gara stabilisce le verifiche.
  2. Griglia di partenza / Giro/i di qualifica
    Con modalità a discrezione della Direzione Gara.
  3. Composizione delle squadre
    Numero minimo e massimo di piloti conforme al regolamento della gara rievocata (variazioni a discrezione della Direzione Gara).
    Nella maggior parte delle competizioni del World Championship il minimo era di due piloti per squadra. Dovendo fornire anche almeno un commissario nelle gare HSC è auspicabile avere un numero minimo di tre componenti la squadra, in modo da alternarsi nei ruoli di Pilota, Meccanico, Commissario (vedi punto 10).
  4. Turni di guida
    I piloti dovranno alternarsi alla guida con turni liberi nell’arco della gara.
    Ogni pilota potrà guidare ad ogni turno uno o più modelli diversi, personali o della sua squadra. Lo stesso modello o livrea può essere usato da un altro pilota della squadra.
  5. Cambio pilota
    In gara con corrente in pista (obbligo distacco e inserimento del pulsante)
  6. Auto iscritte da ogni squadra
    In numero massimo pari al numero dei piloti.
  7. Livree
    Non è ammesso iscrivere auto (telai) senza livrea o con livrea identica, si possono iscrivere più auto dello stesso modello con livree diverse.
  8. Presenza in gara
    Ogni auto deve gareggiare per almeno il 10% dei giri effettuati (a meno di guasto), non sono ammesse auto iscritte “di riserva”.
  9. Cambio auto
    Il cambio auto dovrà avvenire sempre davanti ai box.
    Se una squadra chiama un cambio auto con l’auto non al box (ad es. in caso di guasto o incidente grave) il pilota o il copilota deve andare a prenderla dal commissario addetto al punto della pista dove si è fermata, portarla al box e eseguire il cambio auto. Riceve una penalità definita nel regolamento particolare di gara.
  10. Assistenza meccanica
    Solo con corrente in pista. E’ ammessa l’esecuzione di assistenza meccanica ad un’auto della squadra che non è impegnata in gara mentre il pilota guida un altro modello. In ogni caso l’assistenza è permessa solamente in una postazione vicina al Parco Chiuso (verificabile dalla Direzione di Gara).
  11. Commissari di percorso
    Ogni squadra dovrà garantire durante tutto lo svolgimento della gara uno o più commissari di percorso, a discrezione della direzione gara, per coprire tutti i punti necessari per tutta la durata della manche. E’ ammesso il cambio del commissario anche durante la manche. Se un commissario è anche designato da una squadra come “meccanico”, per eseguire un intervento deve trovare un sostituto (anche il pilota stesso) per non lasciare la postazione sguarnita.
  12. Uscite di pista
    Il commissario rimette in pista l’auto nel minor tempo possibile, in ogni caso il giro rimane valido e fa media (a meno di palesi ritardi da parte del commissario nel rimettere in pista il modello, sanzionati nei confronti del commissario a discrezione della Direzione Gara).
  13. Modalità cambio pilota e/o auto
    a. il pilota che subentra o un compagno di squadra consegna l’auto da usare al commissario della zona box
    b. il pilota in gara ferma l’auto in zona box e disinserisce il pulsante
    c. il commissario della zona box toglie l’auto in arrivo e pone l’auto in partenza nella zona della corsia corrispondente (o nell’area box in caso di partenza “Les Mans” o pista con pit stop e corsia box)
    d. il pilota che subentra inserisce il pulsante e parte dando la precedenza alle auto in arrivo (se provoca un incidente subisce una penalità di 3 giri)

Esempio:
caso 1 – viene sostituita l’auto, il pilota in gara non viene sostituito: deve in ogni caso scollegare il pulsante e ricollegarlo quando l’auto è stata posizionata sulla zona box
caso 2 – viene sostituito il pilota, l’auto in gara non viene sostituita: l’auto deve essere fermata nella zona box; (o nell’area box in caso di partenza “Les Mans” o pista con pit stop e corsia box), il commissario la toglie dalla pista e la riposiziona nell’area corrispondente, il pilota che subentra deve ripartire con la modalità corretta e dando la precedenza alle auto in arrivo

Nota Bene:
Queste regole sono finalizzate ad avere in pista modelli e livree diverse, evitando che per un guasto tecnico una corsia rimanga vuota a lungo, perdendo di spettacolarità la rievocazione.
Quindi è ammesso di fatto che una squadra sostituisca il pilota o l’auto a piacere, anche per togliere un’auto malfunzionante dalla pista sostituendola con una a posto. In ogni caso la squadra subisce un rallentamento dato dalla sostituzione dell’auto ai box (che simula una riparazione breve), mentre se l’auto non raggiunge i box la squadra subisce una penalità maggiore, simulando un guasto grave.
In questo modo si evitano “abbandoni” per guasti meccanici o lunghe assenza alla postazione di guida, garantendo la maggiore possibilità di guida e divertimento a tutti.
Anche una squadra di 2 piloti è quindi incentivata a partecipare con 2 auto, in modo da non essere penalizzata troppo in caso di guasto tecnico, o al limite costretta al ritiro.
Il numero minimo ideale è tre persone per squadra (meglio quattro), che si alternano come: pilota, meccanico, commissario. In questo modo se un’auto ha bisogno di manutenzione, la squadra può continuare a correre sostituendo l’auto (ed eventualmente il pilota), permettendo al meccanico di eseguire la manutenzione mentre il pilota continua la gara e il commissario non abbandona la posizione.
Infatti, qualora un’auto avesse bisogno di assistenza, una squadra di due persone o trova un sostituto per il commissario (o un meccanico aggiunto al momento), oppure non può continuare a correre e fare assistenza contemporaneamente, in quanto non può lasciare sguarnita la posizione del commissario.

2 – Gran premio

Competizione individuale, in cui il pilota guida una sola auto. Vince il pilota che compie il numero di giri prestabilito nel minor tempo, in accordo con il regolamento della gara rievocata.

Svolgimento della gara

  1. Parco chiuso
    Prima della gara e durante i cambi di corsia le auto devono rimanere in parco chiuso. La Direzione Gara stabilisce le verifiche. Non sono ammessi interventi di manutenzione quando l’auto è in parco chiuso.
  2. Griglia di partenza / Giro/i di qualifica
    Con modalità a discrezione della Direzione Gara.
  3. Assistenza meccanica
    S
    olo con corrente in pista, è possibile che il pilota assegni il compito di “meccanico” ad un altro iscritto, se questi è impegnato come commissario deve trovare un sostituto (anche il pilota stesso) per non lasciare la postazione sguarnita.
  4. Commissari di percorso
    i piloti non impegnati nella competizione vengono assegnati come commissari dalla Direzione Gara.
  5. Uscite di pista
    Il commissario rimette in pista l’auto nel minor tempo possibile, in ogni caso il giro rimane valido e fa media (a meno di palesi ritardi da parte del commissario nel rimettere in pista il modello, sanzionati nei confronti del commissario a discrezione della Direzione Gara).

3 – A cronometro

Competizione individuale, in cui il pilota guida una sola auto. Vince il pilota che compie il percorso nel minor tempo possibile, in accordo con il regolamento della gara rievocata.

Svolgimento della gara

  1. Parco chiuso
    Prima della gara e durante i cambi di corsia le auto devono rimanere in parco chiuso. La Direzione Gara stabilisce le verifiche. Non sono ammessi interventi di manutenzione quando l’auto è in parco chiuso.
  2. Griglia di partenza / Giro/i di qualifica
    Con modalità a discrezione della Direzione Gara.
  3. Assistenza meccanica
    S
    olo con corrente in pista, è possibile che il pilota assegni il compito di “meccanico” ad un altro iscritto, se questi è impegnato come commissario deve trovare un sostituto (anche il pilota stesso) per non lasciare la postazione sguarnita.
  4. Commissari di percorso
    i piloti non impegnati nella competizione vengono assegnati come commissari dalla Direzione Gara.
  5. Uscite di pista
    Il commissario rimette in pista l’auto nel minor tempo possibile, in ogni caso il giro rimane valido e fa media (a meno di palesi ritardi da parte del commissario nel rimettere in pista il modello, sanzionati nei confronti del commissario a discrezione della Direzione Gara).
Pubblicità