Regolamento tecnico – regolarità

Auto ammesse

Tutti i modelli di auto che siano state iscritte alle prove oppure a una gara disputata nel circuito riprodotto, fino all’anno in cui è stato attivo il tracciato, che abbiano:
– gareggiato (schierate alla griglia di partenza)
– girato in prova libera o di qualificazione
– eseguito test in occasione della gara senza poi venire schierate

Caratteristiche modelli

E’ auspicabile l’uso del modello con tutto il materiale da scatola, tuttavia alcuni modelli non sono praticamente in grado di sostenere una sessione di gara reale, mentre altri possono essere modelli statici convertiti; quindi è ammesso che vengano modificati nella meccanica, senza che ciò stravolga la fedeltà al reale e la livrea.

  1. Carrozzeria
    In plastica o resina anche autocostruite o modificate (escluso metallo e lexan). Non sono accettate modifiche, anche necessarie per adattare una meccanica diversa, le quali modifichino la fedeltà al reale e la livrea, salvo casi particolari a discrezione della Direzione Gara.
  2. Telaio
    In plastica, altri materiali o metallo, anche autocostruito o modificato, purchè isolato elettricamente in tutta la sua area inferiore (lato pista).
  3. Viti
    Di banchino e carrozzeria: libere.
  4. Basculaggio
    Ammesso, sia del banchino, sia della carrozzeria.
  5. Interni
    D
    i serie; nel caso il modello non ne sia dotato all’origine è ammesso gareggiare senza o con interno in lexan, purchè sia presente la testa del pilota in 3D. Pilota (con eventuale co-pilota) presente. Vetri trasparenti
  6. Luci
    Ammesse, sia di serie, sia come aggiunta nella fase di elaborazione (è ammesso toglierle, purchè ciò non modifichi l’estetica e il realismo della livrea)
  7. Pick-up e cavi
    Liberi (eventualmente adattati a SCX),
  8. Motore
    Di serie, oppure tale da non alterare la fedeltà, l’estetica e il realismo della livrea
  9. Trasmissione
    Libera nei componenti e nei rapporti
  10. Cerchi e pneumatici, carreggiata
    (a) Liberi nel tipo, ma non nelle dimensioni. Devono rispettare quelle del modello di serie, con minime tolleranze purchè non alterino la fedeltà, l’estetica e il realismo della livrea
    (b) Pneumatici non trattati con liquidi o altro che alterino la presa sulla pista, ammessa la pulizia con benzina avio o Zippo
    (c) Copricerchi obbligatori riproducenti i modelli dell’epoca
    (d) Pneumatici e cerchi non possono sporgere oltre la larghezza della carrozzeria; deroga a discrezione della Direzione Gara nei seguenti casi:
    – auto a ruote scoperte,
    – il modello reale riprodotto ha la caratteristica di avere le ruote sporgenti
  11. Assetto
    Magnete non ammesso, zavorra ammessa.
  12. Sospensioni
    Non ammesse, a meno che siano presenti nel modello originale (in caso possono essere tolte purchè non si alteri l’estetica e il realismo della livrea).

Tensione e pulsanti

Pulsante
Libero.

Tensione in pista
A
 discrezione della direzione gara (in ogni caso tale da non danneggiare i modelli e permettere a tutti di girare). E’ auspicabile, ma non obbligatoria, la possibilità di regolazione individuale a disposizione del pilota.

Pubblicità