L’anello ad alta velocità
Fu costruito nel 1955 su modello di quello realizzato nel 1922, ma con una concezione più attuale. Il raggio delle curve è di circa 320m (impossibile da riprodurre con i binari delle slot). L’inclinazione massima è di 80%, cosa che permette di percorrere le curve a 300 km/h. Chi ha provato a inerpicarsi a piedi sul muro di cemento che è l’anello sa di cosa si parla.
Sull’anello venne disputata non solo la 1000 Km, ma anche il GP F1 e le gare con le vetture di Indianapolis. Le chicanes vennero introdotte nel 1965. Per approfondire la storia dell’Anello si possono vedere queste pagine dal sito www.monzasport.it: Storia della pista sopraelevata e Curiosità sulla Sopraelevata. Una particolarità dell’autodromo di Monza è che sulla Sopraelevata diverse gare si disputarono in senso antiorario.
Auto e classifiche
Gli elenchi delle auto che hanno partecipato alle gare sul circuito da 10 km e il loro posto in classifica si trova sul sito: www.classicscars.com alla pagina http://www.classicscars.com/wspr/results/wscc/nf_ms_home.html. Cliccando sull’anno si viene diretti all’elenco completo delle classifiche per tutte le gare del World Sportscar Championship. Chi volesse riprodurre una livrea particolare può partire da questi dati per poi risalire alla foto dell’auto 1:1, utilizzando i vari motori di ricerca o curiosando sui link pubblicati in home page.