Regolamento sportivo – rievocazione

Caratteristiche della competizione

Far gareggiare modelli esteticamente interessanti, che non sarebbero competitivi in una gara di velocità, ma che hanno valore modellistico o affettivo, per la soddisfazione di vederli girare; senza rischiare danni o eseguire grosse modifiche per poter partecipare.
Gara di regolarità individuale (non a squadre), su un numero prestabilito di giri su una o più corsie.
Vince il pilota con minore scarto rispetto alla propria media, calcolato utilizzando l’algoritmo della varianza (deviazione statistica).
Ogni pilota può partecipare con più modelli, facendo quindi più turni di gara. Per la classifica finale vale il turno con il migliore risultato.

Svolgimento della gara

  1. Griglia di partenza
    Ordine stabilito a sorteggio. I piloti non impegnati nella competizione vengono assegnati come commissari dalla Direzione Gara.
  2. Modalità della competizione
    A scelta della Direzione Gara:
    (a) individuale, su tracciato a una sola corsia (con incrocio)
    (b) con diversi piloti contemporaneamente, in questo caso è a discrezione della Direzione Gara scegliere se disputare la prova facendo percorrere il numero di giri a ogni pilota su tutte le corsie, oppure se assegnare a sorteggio a ogni pilota una corsia e fare disputare solo su quella il numero dei giri stabilito.
  3. Giro di prova
    Un solo giro nella corsia assegnata al momento della partenza
    , non sono ammessi giri di prova per le altre corsie.
  4. Giri da eseguire
    Deve essere eseguito almeno l’80% dei giri richiesti dal Regolamento Particolare di Gara, pena considerare l’auto ritirata. Il pilota non deve poter vedere o ricevere indicazioni sul tempo dei giri, al fine di mettere in luce la sua abilità di guida. Non può fermarsi per compensare il tempo.
  5. Uscite di pista
    Il commissario rimette in pista l’auto nel minor tempo possibile, in ogni caso il giro rimane valido e fa media (a meno di palesi ritardi da parte del commissario nel rimettere in pista il modello, sanzionati nei confronti del commissario a discrezione della Direzione Gara).
Pubblicità