Slotcars

Regole generali per regolamenti e omologazioni

I regolamenti particolari di gara sono delegati agli organizzatori dei singoli eventi. Tuttavia, per rispettare una certa omogeneità dei diversi Historic Slotcars Challenge, vengono di seguito definite delle linee guida a cui rifarsi.

Le auto devono riprodurre il modello e la livrea usata in funzione della rievocazione scelta. Sta agli organizzatori decidere in merito alle marche commerciali ammesse, gli accessori, ecc. Sono in ogni caso proibiti i magneti.

La scala di riferimento delle auto deve essere compatibile secondo le specifiche dei vari regolamenti nazionali: 1:32 e 1:24 plastica e metallo (ANSI, OPV, ecc.), è ammessa anche la scala 1:43. Nel caso in uno stesso evento convivano diverse tipologie, regolamenti e classifiche devono rimanere separati.

Qualora ci si rifaccia a regolamenti vigenti (ANSI, OPV, ecc.), sono ammesse deroghe per la preparazione dei modelli (tipo: rapporti liberi, diametro e tipo gomme, sospensioni, ecc.) a discrezione degli organizzatori dell’evento.

Sono ammesse slot derivate da modelli statici, purchè dotate di telaio di tipo slottistico (anche autocostruito) e devono poter essere usate su una pista elettrica (indipendentemente dal voltaggio) e in grado di gareggiare o di compiere autonomamente almeno tre giri di pista, almeno per la partecipazione al concorso per il miglior modello.

La stesura dei regolamenti, o la scelta di un regolamento vigente, deve avere come scopo la compatibilità delle prestazioni delle auto in gara, in modo da evitare che, per inseguire la vittoria, la riproduzione o rievocazione storica si trasformi in una gara o campionato monomarca.

A discrezione degli organizzatori è anche possibile imporre l’iscrizione di ogni pilota con la propria auto, in modo che nelle diverse squadre siano presenti diverse livree, al fine di aumentare la varietà dei modelli e delle livree in gara.

Pubblicità