Sebring … automobili e aerei
Slotlandia e’ a Novegro, vicino a Linate. Il rombo degli aerei in decollo ha dato ai partecipanti della gara HSC la sensazione di essere veramente alla 12 H di Sebring, dove gli aerei decollavano vicini alle auto in corsa. Le slotcar di Racer, con le loro belle livree, inserite nel diorama che caratterizza le gare HSC, hanno dato ai partecipanti il brivido di guidare nel famoso autodromo USA, dove Steve Mc Qeen era di casa.
Racer ci ha invitati fornendo le auto, con la formula “fisse in corsia”.
Venerdì è stato dedicato alle prove libere, mentre sabato si è svolta una prima gara di rievocazione della endurance 12 H Sebring degli anni ’60 e ’70, gara inserita nel Word Championship. Domenica si è replicato con un’altra endurance.
Il grande successo ci ha permesso di realizzare due prove sia al sabato, sia la domenica, con squadre da quattro piloti. Un totale di 16 squadre con più di 60 piloti a gareggiare.
Ecco la classifica delle due giornate (sabato le manches sono state da 30 min, domenica da 20 min per corsia):
La galleria completa delle foto si trova alla pagina di Sebring
Sabato hanno corso queste auto:
- n.26 Sebring 12hrs 1965 – Ferrari 330P Scuderia Bear – Bob Grossman / Skip Hudson
- n.29 Sebring 12hrs 1965 – Ferrari 250LM MECOM Racing Team – Walt Hansgen / Mark Donohue
- n.30 Sebring 12hrs 1965 – Ferrari 330P MECOM Racing Team – Graham Hill / Pedro Rodriguez
- n.27 Sebring 12hrs 1965 – Ferrari 330P JOHN FULP F.O.R.A. – Charlie Kolb /John Fulp.
Queste invece hanno gareggiato la domenica:
- n.24 Sebring 12hrs 1962 – Ferrari 250GTO N.A.R.T. – Phill Hill / Olivier Gendebien
- n.32 Sebring 12hrs 1963 – Ferrari 250GTO N.A.R.T. – Hayes / Doug Thien
- n.30 Sebring 12hrs 1964 – Ferrari 250GTO64 N.A.R.T. – David Piper / Mike Gammino / Pedro Rodriguez
- n.31 Sebring 12hrs 1964 – Ferrari 250GTO64 SEFAC – Carlo Maria Abate / Jean Guichet
Un grande grazie va ai piloti, che con il loro entusiasmo hanno vivacizzato la gara, a Racer e lo staff di Slotlandia che hanno reso possibile questa bella iniziativa, a chi ha dato una mano alla realizzazione pratica del circuito e del diorama.
Ennesima gara fantastica del campionato HSC, dalle chiacchiere fatte in giro la cosa funziona e potrebbero nascere nuove gare in altri club.
Le auto stupende e divertenti da guidare, la pista tecnica e non cosi’ semplice dioramata secondo lo schema HB (il ponte Mercedes in posizione fantastica…. qualcuno contestava il ponte Dunlop alla Le Mans).
Giornata trascorsa all’insegna del mdellismo sia a Slotlandia che nei vari stand presenti (avendo al seguito un bambino di 9 anni).
A questo punto dire ci vediamo alla prossima è obbligatorio.