Archivi tag: Sondrio

1000 Km di Monza 2014

Rievocazione e Endurance

Locandina_1000km_Monza_2014_v2_web

Prende forma il programma della giornata del 19 luglio.
Il Comune di Castione Andevenno, oltre alla sala ci mette a disposizione qualche arredo.
Quindi avremo la possibilità di rialzare le piste da terra: le appoggeremo sui pannelli sopra le panche, in modo da averle a circa 50cm da terra. I commissari avranno a disposizione delle sedie, in modo da stare più comodi dell’edizione precedente!
Poi avremo dei tavoli per i box e per lo spuntino di mezzodì.
Prevediamo di aprire le prove libere alle 9:00 e di iniziare l’Endurance a squadre, che prevede 4 ore di gara divise in 4 manches dopo le 13:00. Nel caso ci fossero 5 o più squadre iniziando puntuali o prima possiamo comunque correre per il tempo stabilito.
Al mattino sulla pista piccola con le sopraelevate ci sarà la prova di rievocazione, gara di regolarità individuale dove si dovrà percorrere un numero di giri prestabilito con la massima costanza nei tempi.
In questo modo chi non è impegnato a provare può fare comunque dei giri di pista …
Alla sera, per chi vuole fermarsi, solita cena “dietetica” valtellinese 😉  :-))
Chi vuole rimanere a dormire può contattarci, anche sul forum, in modo da poter trovare un agriturismo disponibile.

Il giorno successivo, abbiamo l’accordo con il Comune di lasciare la pista a disposizione di chi vuole provare… stiamo facendo di tutto per trovare gente che si appassioni, visto che a Sondrio siamo rimasti proprio in pochi a praticare questo splendido hobby.

Intanto godetevi questa libreria di immagini di Monza, prese dalla rete e dei periodi più vari.
Chi vuole ispirarsi per un modellino per la rievocazione….

Questo slideshow richiede JavaScript.

Pubblicità

Due parole sui regolamenti

Perchè così tante pagine?

Ebbene è vero, all’inizio volevamo essere il più semplici possibile e fare un regolamento di poche righe, sintetico, minimale, che semplificasse la vita e facesse venire voglia di giocare e non di stare ore e ore a studiare come eluderlo…  😉
Poi abbiamo parlato con gli amici che ci hanno consigliato e ci supportano e sono emerse una serie di idee, anche contrastanti. Tutte con una logica: la voglia di vedere belle auto in pista e di divertirsi.
Tuttavia è apparso subito che alcune cose andavano chiarite, alcuni paletti andavano piantati, proprio per permettere a tutti di partecipare con soddisfazione.
In sostanza abbiamo seguito queste linee guida:

  • differenziare la rievocazione storica dalla gara di velocità
  • rendere la rievocazione storica meno competitiva della gara di velocità e scoraggiarne l’uso come test per l’endurance
  • permettere a tutti di girare nella rievocazione anche con auto che stanno normalmente in vetrina, senza timore di rovinarle
  • fare dell’endurance una gara che dia soddisfazione di correre per vincere
  • mantenere come punto fermo la filosofia HSC: avere in pista auto con livrea coordinata al circuito e al campionato, senza ridurre la corsa a una gara di club, solamente ambientata in un tracciato diverso
  • evitare che ci siano solo 4 auto a girare, una per corsia, come in una gara tipica di club, o che ci si riduca ad avere in pista 4 auto con la stessa livrea
  • evitare che una corsia stia vuota per guasto o ritiro dell’auto
  • permettere anche a chi accusa un guasto e dovrebbe ritirarsi o arrancare, la possibilità di divertirsi a correre, cambiando modellino
  • rendere possibile ad ognuno correre con la propria auto, anche essendo in squadra con altri

E’ una filosofia diversa da quella delle altre gare, di club o di campionato, ma è piaciuta a tutti quelli che hanno partecipato l’anno scorso e alla prima Le Mans due anni or sono.
Quindi è stato necessario fare un regolamento sportivo che chiarisse tutto ciò e lo regolasse, più agile per la rievocazione (gara di regolarità), più articolato per l’endurance (gara di velocità).
Ci siamo poi lasciati aperta la possibilità di rievocare anche gare come un gran premio e…. anche altro!  😉
L’automobilismo è bello e vario, le “macchinine” non sono da meno… vedrete!

Dal punto di vista tecnico queste sono le linee guida:

  • scoraggiare una preparazione “esasperata” della macchina
  • non impazzire a preparare l’auto spendendo fortune
  • permettere a chi vuole cambiare settaggio e sperimentare, di divertirsi, insomma dare soddisfazione anche ai “meccanici”
  • cercare il più possibile di equiparare auto molto diverse fra loro (plastica, resina, telai universali)

Crediamo di esserci riusciti, anche se ogni volta che si mette per iscritto qualcosa si scontenta qualcuno. Il tempo ci dirà cosa cambiare e dove migliorare.
In realtà ci sarebbe piaciuto scrivere solo: “macchina di scatola”.
Vero, ma… come fai poi a controllare?
Mi dicono che qualcuno ha saputo da un amico che un altro ha comprato venti motori, uguali a quello di scatola, per trovare quello con il maggiore magnetismo…
Che dire? Posso solo raccontare di quando a una gara in cui non erano stati fissati parametri per il magnetismo, il mio motore “tirava” 6g (se ricordo bene), mentre altri superavano i 10g.
Beh ho corso, sono arrivato verso fine classifica (anche perchè come tutti sanno non sono un mostro di abilità), ho fatto più fatica, ma soprattutto:
MI SONO DIVERTITO LO STESSO!
E’ UN GIOCO!!!!
Questa è la linea guida che Roberto e io abbiamo tenuto: E’ UN GIOCO

Per cui, per non rovinare il gioco, abbiamo seguito il consiglio di amici più esperti di noi e abbiamo scelto un motore con poco magnetismo, circa 4g, con gomme fornite.
Ci assicurano che così la maggior parte dei problemi saranno eliminati, senza necessità di noiose e lunghe verifiche, cosa che ci atterrisce al solo pensiero.
Passare ore a pesare carrozzerie, guardare telai con il lentino, controllare giri e attrazione magnetica, calibrare assali, sezionare motori…
NOOOO, QUESTO NON E’ UN GIOCO O, MEGLIO, NON E’ IL NOSTRO GIOCO!
Ho partecipato l’anno scorso alla 24 Ore del Verbano come pilota aggiunto, apprendista in prova (Paperino). Mi sono divertito un sacco.
Ho letto il regolamento, pagine e pagine in Inglese. Stupendo. Un lavoro incredibile che ammiro. Come ammiro coloro che lo sanno interpretare, che sanno preparare un auto al limite di quel regolamento per vincere.
OK, tutto questo è già stato fatto: Alberto Elli è un grande, Ha creato un evento degno di attenzione mondiale (vengono anche dal Brasile).
Ma lo ha già fatto lui!
Noi vogliamo solo “giocare” nel modo più semplice possibile. Punto.
Quindi: confidiamo soprattutto nel senso di sportività degli appassionati dell’Historical Slotcars Challenge…

In questo anno di prova abbiamo sentito molte opinioni diverse su come avrebbe dovuto essere HSC, siamo stati avvertiti di non cadere preda delle aziende, di non “svenderci” a chi vuole solo fare “business”.
Beh personalmente penso, ma credo di interpretare anche il pensiero di Roberto: che le aziende non siano ne buone ne cattive (non sono persone), che semplicemente perseguano il loro scopo: creare profitto, dare lavoro (e in questo periodo sappiamo tutti quanto ce n’è bisogno…), vendere prodotti.
A chi mi dice che le aziende usano il marketing solo per fare soldi, rispondo: “ovvio, è nella loro essenza”. Tuttavia non è andando “contro” le aziende che risolveremo i nostri problemi (ma quali poi, è solo un gioco!).
Se nessuno di noi compra un modellino nuovo per correre una nuova gara, in capo a un paio di anni le aziende chiudono, lasciano a casa i dipendenti e, dal nostro punto di vista di “bambini cresciuti”: il nostro gioco finisce.
O meglio rimangono solo coloro che sanno fondere la plastica e il metallo, avvolgere fili, lavorare i magneti, tornire viti… cioè farsi da soli il modellino.
Io non sono fra questi, come credo la maggior parte di voi.
Quindi ben vengano le aziende che ci fanno le slot.
Ma senza comprare venti motori per usarne solo uno, piuttosto compate venti carrozzerie bianche e divertitevi a fare venti livree per correre gli Historical Slotcars Challenge.
Almeno avrete esaltato la vostra creatività (se ce la faccio io a fare una livrea che si classifica alla Targa di Claudio ce la potete fare tutti). Se poi non volete proprio armeggiare con la vernice e le decals, guardatevi i siti delle auto storiche (trovate i link a lato), scegliete un’auto che ha corso un anno tutto un campionato, cambiate il numero ad ogni gara, anche con il pennarello, e venite a correre con noi!

Vi aspettiamo.

 

E’ nato il club

Purtroppo il tempo è tiranno!

Lo slot è un passatempo splendido ma, si sa, armonizzare i vari impegni familiari con la propria passione è complicato.

In particolar modo per me lo è stato in questa prima parte dell’anno, funestata da problemi di salute dei familiari, ora parzialmente risolti. Questo mi ha impedito di dedicarmi come avrei voluto al progetto di creare un club per l’Historical Slotcars Challenge, progetto discusso con gli amici che hanno dato vita a questa magnifica esperienza.

All’inizio di quest’anno Roberto e io abbiamo preso la decisione di creare un club ufficiale, con tanto di registrazione e iscrizione ad un’organismo che fosse affiliato al CONI e ci garantisse ufficialità e regolarità burocratiche. Abbiamo quindi registrato il club all’Agenzia delle Entrate di Sondrio, pagato il pagabile e compilato il compilabile … (quanta burocrazia solo per giocare!).

Poi abbiamo provveduto all’iscrizione preso la UISP (Unione Italiana Sport Per Tutti), che ha un settore di modellismo.

Quindi, pronti a partire con il programma che ci eravamo prefissi, a fine febbraio ho dovuto impormi un rallentamento, che è di fatto durato tre mesi. Non potendo pretendere che Roberto da solo portasse avanti tutto, abbiamo posposto la realizzazione del programma.

Ora riprendo dunque ad aggiornare il sito e vi terremo informati sulle altre iniziative, in particolare andrò a pubblicare:

– lo statuto del club

– il regolamento sportivo dell’HSC

– il regolamento Tecnico dell’HSC

– il calendario delle gare

Quindi, ricominciate a seguirci, sul sito e sui forum, dove riprenderemo a pubblicare.

Slotta che ti passa!!!

Preparazione della pista

Si asfalta il circuito

Dal nostro inviato speciale nella Sarthe

L’Automobile Club de l’Ouest sta preparando il fondo del circuito, con grandi lavori di asfaltatura. Ecco un paio di scatti rubati mentre gli operai stanno utilizzando sofisticate apparecchiature per rifare il manto stradale.

Per prima cosa si toglie quello vecchio e rovinato dalle intemperie, poi si passano speciali prodotti che lisciano il manto nuovo e lo rendono adatto alla gara.

LeMans201320130825_155129

Vediamo anche una panoramica della zona della partenza ultimata.

LeMans2013_SAM1554

A Le Mans si lavora alacremente…

Giugno 1971

Fervono i lavori al circuito della Sarthe in vista della 24 Heures du Mans!

Ecco alcune foto scattate dal nostro inviato speciale che descrivono molto bene l’atmosfera di grande attesa per l’evento automobilistico più atteso: la 24 ore a Le Mans.

Si stanno approntando e restaurando i fabbricati alla Maison Blanche e, corre voce, anche alle tribune e al rettilineo delle Hunaudieres… come pure al Tertre Rouge.

Nel frattempo i tecnici dell’autodromo più famoso di Francia stanno mettendo a punto i regolamenti per la condotta di gara e per le omologazioni…

Si dice che il Druido sia già sul posto, memorizzando ogni dettaglio in modo indelebile a futuro interesse degli appassionati, mentre Guido_la_Slot divora le pagine di Autosprint dove si favoleggia di Jackie Oliver cronometrato vicino ai 400 km/h sul rettilineo delle Hunaudieres (e rosica perchè nessuno lo porta in Francia) …

LeMans2013_SAM1535 LeMans2013_SAM1537 LeMans2013_SAM1538 LeMans2013_SAM1539 LeMans2013_SAM1540

1000 Km vissuti pericolosamente

Cronaca di una rievocazione veramente “vissuta”

Tutto è incominciato l’anno scorso, dopo aver “fatto la LeMans” Roberto e io ci siamo detti: “adesso facciamo Monza con l’Anello ad Alta Velocità”. E qui è iniziata l’avventura, la competizione…

Già perché non è così facile riprodurre le curve sopraelevate facendo in modo che le slot di oggi ci passino senza problemi. Dopo averne pensate tante, ci siamo decisi ad acquistare le R1 e R2 sopraelevate Scalextric Sport, più i raccordi Sport -Classic per collegarle alle nostre Scalextric “vintage” (oltre che molto vissute!). Abbiamo fatto qualche prova e visto che si poteva fare. Ho riprodotto il tracciato dell’autodromo com’era negli anni dal ’63 al ’69 usando UR30, tenendo come base la mappa di Google e i miei ricordi da ragazzo. Ne è uscita la riproduzione in scala che ci ha “gasati” e ci ha fatto venire la voglia di rievocare la 1000 Km di Monza; programmandola ovviamente per il 25 aprile, giorno in cui tradizionalmente si è sempre corsa la storica gara.

Ricostruzione in scala del tracciato di Monza da 10Km

Ricostruzione in scala del tracciato di Monza da 10Km

Così il 24 sera ci siamo ritrovati ad assemblare il circuito al Policampus di Sondrio, avendo dato appuntamento a tutti per le 8:30 del mattino del 25 per le prove libere e con l’idea di iniziare a correre le gare individuali di rievocazione alle 10.

Roberto & Guido, altrimenti detti “gli ottimisti”!

Alle 2:30 del mattino, con il circuito montato (ancora senza cordoli) e la parte elettrica che non funzionava a dovere siamo andati a nanna. Al mattino dopo con l’aiuto dei partecipanti abbiamo finito di assemblare il circuito e con 2 ore e mezza di ritardo abbiamo iniziato le prove libere. Così le gare di rievocazione sono saltate, ma l’endurance è stata, almeno per me, avvincente. Era la prima volta che slottavo sul tracciato dell’autodromo di Monza, riprodotto in scala. Che emozione!!!

Grazie a tutti quanti!!!

Questo slideshow richiede JavaScript.